COS’E’ IL TUMORE DEL CAVO ORALE

COS’E’ IL TUMORE DEL CAVO ORALE

Il tumore del cavo orale è una forma di cancro che, nella maggioranza dei casi, colpisce le cellule di rivestimento della bocca. In particolare, si sviluppa più frequentemente sulla lingua, la mucosa delle guance e sul pavimento della bocca.

In Italia rappresenta il 5% dei tumori nell’uomo e l’1% nella donna, ma la sua incidenza complessiva è in aumento, così come il tasso di mortalità. Ogni anno si registrano circa 8.000 nuovi casi e più di 3.000 sono i decessi. In altre parole, ogni tre ore, un italiano muore a causa di questa grave malattia.

L’elevato tasso di mortalità è dovuto al fatto che il tumore del cavo orale è troppo spesso scoperto in ritardo. Un’adeguata prevenzione e soprattutto una diagnosi precoce, possono fare tuttavia un’enorme differenza: quando il carcinoma è rilevato e curato nella sua fase iniziale, si ottiene infatti una guarigione completa.

La prevenzione e la diagnosi precoce sono dunque fondamentali perché garantiscono uno standard di sopravvivenza dell’80% e consentono interventi terapeutici mediamente poco invasivi.

Il sorriso perfetto? Una questione matematica

Il sorriso perfetto? Una questione matematica

Fin dall’antichità si pensa che la proporzione armonica delle cose segua una formula matematica. Tra i tanti “cultori” di questa teoria, anche Leonardo da Vinci ha effettuato molti studi su questo argomento: il più famoso l’uomo Vitruviano. Ma lo stesso Leonardo ha dedicato studi sulla proporzione aurea applicata al viso e al sorriso.

Oltre a quelli di Leonardo sono numerosi gli studi che mostrano la proporzione aurea come fattore dell’armonia del sorriso. Guardando frontalmente un sorriso la “dentatura” perfetta deve rispettare le seguenti proporzioni: la larghezza dei denti laterali deve essere il 62% dell’ampiezza degli incisivi centrali, la larghezza apparente del canino dovrebbe essere il 62% di quella dell’incisivo laterale e così di seguito per i denti posteriori. Fortunatamente la natura supera la matematica e sorrisi non perfetti sanno essere molto accattivanti e identificativi come una caratteristica personale unica.
.

Impianti dentali e chirurgia implantare

Impianti dentali e chirurgia implantare

L’utilizzo degli impianti dentali ha rivoluzionato il modo in cui vengono sostituiti i denti mancanti. Vengono utilizzati come procedura standard per la sostituzione di denti, perché permettono di ripristinare le funzionalità masticatorie e l‘estetica di uno o più elementi mancanti  senza invadere o danneggiare gli elementi adiacenti o altri tessuti, evitando qualsiasi compromesso.

Gli impianti dentali possono sostituire denti singoli, possono fungere da pilastri per un ponte fisso oppure possono venire utilizzati per sostenere protesi fisse che andranno a sostituire protesi mobili non sempre ben accettate dai pazienti.
Gli impianti dentali contribuiscono a preservare l’osso mascellare e mandibolare del paziente ritardardando il riassorbimento, al contrario di quanto avviene per i portatori di protesi mobili.

 

Quindi, oltre a migliorare il vostro sorriso, con l‘implantologia moderna si risolvono problemi non affrontabili con un approccio tradizionale.

Il monito dell’American Dental Association sulle promozioni on line dell’odontoiatria low cost

Il monito dell’American Dental Association sulle promozioni on line dell’odontoiatria low cost

Persino negli Stati Uniti, patria indiscussa del libero mercato, leinserzioni on line delle prestazioni odontoiatriche low cost fanno discutere. In molti stati, come sottolinea l’American Dental Association, potrebbero infatti far sorgere problemi etici e legali. L’Ada fa infatti notare che, a differenza di altre professioni e ambiti merceologici, in campo odontoiatrico esistono precise leggi e regole etiche da rispettare, sia su base locale che federale. A questo proposito l’associazione dei dentisti americani ha allestito un memorandum curato dai propri esperti legali che illustra i rischi etico-legali cui si espone chi utilizza questo strumento per promuovere prestazioni scontate o gratuite. Negli States, infatti, molte leggi locali vietano o regolamentano in modo molto restrittivo le prestazioni gratuite, configurando un modo illegale per attirare i pazienti. In molti stati è anche vietato per il dentista dividere il proprio onorario con terzi (ed è quanto avviene per esempio nei contratti con Groupon). A livello federale, inoltre, è vietato pagare una terza parte perchè indirizzi al dentista pazienti che rientrano nei servizi di odontoiatria pubblica offerti da Medicare o Medicaid. Ricordando le regole etiche dell’American Dental Association, il memorandum sottolinea anche che chi infrange le regolamentazioni statali va incontro a censure, multe o alla sospensione dall’attività, mentre chi infrange le leggi federali può rischiare addirittura l’arresto.